Accordo Territoriale per i contratti stipulati a partire dalla data del 1 Agosto 2022 valido fino al 31 dicembre 2023

Il giorno 20 Luglio 2022 è stato ratificato il nuovo Accordo Territoriale per il calcolo dei canoni agevolati per i contratti stipulati a partire dalla data del 1 Agosto 2022 valido fino al 31 dicembre 2023, accordo depositato in Citta Metropolitana Pg. 45863/22

Riassunto delle modifiche sostanziali:

  • ZONE: Rimane sostanzialmente inalterata la distribuzione delle zone del comune di Bologna salvo l’eliminazione delle zone di degrado e di pregio (che comportavano il salto alla fascia inferiore o superiore) consultare , a breve, in quanto la mappa interattiva non è ancora aggiornata: https://cartografia.cittametropolitana.bo.it/canone-concordato/
  • Calcolo metratura:
    1) Il sistema di calcolo della metratura viene modificato con l’utilizzo della “superficie catastale” esclusa aree scoperte”, con deduzione del 10% nel caso in cui il subalterno contenga anche la cantina e con deduzione del 5% nel caso in cui il subalterno sia solo parte abitativa e l’eventuale cantina sia accatastata separatamente.
    Nel caso in cui in visura non sia caricata la superficie l’opzione precedente della metratura convenzionale (calpestio oltre ai tramezzi interni con tolleranza del 5%) rimane applicabile.
    2) oltre al 50% della metratura delle autorimesse pertinenziali ed il 20% dei posti auto privati già presenti
    precedentemente possono essere calcolati:
    A) Balconi e terrazzi oltre 10 mq 10% della metratura totale
    B) Giardini esclusivi oltre 10 mq 10% della metratura totale
  • Elementi parametrali: L’elemento n.15 relativo alla nuova costruzione o recupero edilizio cambia la data di realizzazione dell’intervento che deve essere stato eseguito dal 1 Gennaio 2010
    E’ stato aggiunto un’ulteriore elemento: n.16 Impianto fotovoltaico per produzione energia elettrica o pannelli solari per produzione di acqua calda sanitaria.
  • Coefficienti di aumento (vengono indicati solo quelli modificati):
    – Immobile arredato: rimane il 13% massimo ma in caso di arredamento nuovi (acquistati al massimo da 2 anni con fatture documentate da allegare unitamente ai documenti per la vidimazione) si può applicare il 15% massimo sempre considerando l’immobile completo di tutti gli elementi necessari all’uso
    – Maggior durata (percentuale di aumento canone) :
    4 anni diventa il 5%
    5 anni diventa il 8%
    6 anni diventa il 12%
    – Certificazione energetica
    Varia la percentuale di possibile aumento :
    In caso di Certificazione in classe C o D massimo applicabile 7%
    In caso di Certificazione in classe A o B massimo applicabile 12%
  • Fasce:
    Per quanto riguarda le fasce dei valori sono inalterate
    < 4 elementi minima
    4/7 elementi media
    > 7 elementi massima
    (il valore massimo potrà essere applicato solo con la presenza di 8 elementi

Queste le sostanziali modifiche all’accordo precedente.

Consigliamo, come al solito, un’attenta lettura del testo dell’accordo territoriale allegato per meglio comprendere tutti gli aspetti utili al calcolo del canone concordato.